Logo Phone0771.614545 Logo Emailltic855001@istruzione.it

Secondaria 1° grado | Primaria | Infanzia

Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. teamSono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Organo di Garanzia

L'organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado.

Cosa fa

L’organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.

Si pone come principale

  • obiettivo: promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori;
  • compito: intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti.

Rispetto alle parti questo organismo è un luogo “terzo”, cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell’arbitro. L’organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.

Quando è stato introdotto?

L’organo di garanzia è stato introdotto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, (D.P.R n. 249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007), per quanto attiene all’impugnazione delle sanzioni disciplinari (Art. 5)*.

Le modifiche introdotte rispetto alla normativa precedente sono finalizzate a garantire sia il “diritto di difesa” degli studenti, sia la snellezza e rapidità del procedimento, che deve svolgersi e concludersi alla luce di quanto previsto, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (legge sulla trasparenza).

Quali sono le sue funzioni?

La sua competenza è estesa sia ai vizi di procedura che a quelli di merito e le sue funzioni sono:

  • prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
  • evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d’istituto;
  • esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica.

Come opera?

L’Organo di garanzia ha il compito di deliberare in primo luogo circa l’ammissibilità del ricorso e, in caso affermativo, di valutare la correttezza della procedura messa in atto per l’irrogazione delle sanzioni. L’ammissibilità del ricorso è legata a: 1. aspetti non presi in esame durante l’accertamento, 2. carenza di motivazione, 3. eccesso della sanzione.

La mancata indicazione di tali aspetti rende il ricorso irricevibile.

Valutata la correttezza o meno del procedimento seguito per l’irrogazione della sanzione, l’OdG, con delibera motivata presa a maggioranza semplice dei presenti (non è ammessa l’astensione dal voto), può confermare la sanzione inflitta, rendendola esecutiva, o revocarla, rinviando il caso all’organo di competenza, che ha l’obbligo di riesame e di eliminazione del vizio rilevato.

Prima di prendere una decisione, questo organismo deve invitare tutte le parti ad esporre le proprie ragioni per indurle a collaborare alla soluzione della contesa, ricreando un clima di serenità e di cooperazione.

Come è composto?

Il Regolamento di modifica dello Statuto ha definito, pur nel rispetto delle autonomie delle singole istituzioni scolastiche, la possibile composizione dell’Organo di garanzia interno. Esso, sempre presieduto dal Dirigente Scolastico, di norma, si compone, per la scuola Secondaria di Primo Grado da un docente designato dal Consiglio d’Istituto e da 2 rappresentanti eletti dai genitori.

Cosa deve specificare il Regolamento d’Istituto?

L’organo di garanzia interno alla scuola è istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, che devono precisarne:

a) la composizione, in ordine al n. dei suoi membri, che in ragione delle componenti scolastiche che devono rappresentare non possono essere meno di quattro, alle procedure di elezione e subentro dei membri, nonché alla possibilità di nominare membri supplenti, in caso di incompatibilità (es. qualora faccia parte dell’O.G. lo stesso soggetto che abbia irrogato la sanzione) o di dovere di astensione (es. qualora faccia parte dell’O.G. lo studente sanzionato o un suo genitore);

b) il funzionamento.

Quali sono i tempi?

L’OdG deve essere convocato dal Presidente, entro 5 giorni dalla data in cui viene depositato il ricorso, al di fuori dell’orario di lezione. La seduta si considera valida con la presenza di almeno la metà +1 dei membri. Avverso le decisioni dell’OdG è ammesso ricorso all’OdG Regionale, che deve rendere il proprio parere nel termine perentorio di 30 giorni.

Consigli di Classe SECONDARIA 1° GRADO

Nomina componente genitori Consiglio di Classe a.s. 2023/24.

SECONDARIA 1° GRADO

  1. D'Acunto Simona/ Signore Pasquale 1^ sez. A
  2. Matteis Wanda/ Ciufo Giuliana 2^ sez. A
  3. Taddeo Roberto/ Signore Maddalena/ Pandolfo Maria/ Carbone Cristina 3^ sez. A
  4. Cascio Giovanni/ Passaretta Rosy/ Forcina Antonella/ D'Acunto EriKa 1^ sez. B
  5. Pappa Roberta/ Cerasuolo Cinzia/ Barbato Claudia/ Forte Stefania 2^ sez. B
  6. Zinicola Elisa/ Fusco Stefania/ Rizzo Claudia 3^ sez. B
  7. Conte Clemente/ Giardino Loredana/ Campana Giovanna 1^ sez. C
  8. Gazzerra Enrica/ Rizzo Giulia/ D'Urso Stefania 2^ sez. C
  9. Luison Giovanna/ Di Nucci Valeria 3^ sez. C
  10. Vento Anna Paola/ Nardelli Silvia/ Platella Rita 2^ sez. D
  11. Mallozzi Angela 3^ sez. D

 

Consigli di Interclasse PRIMARIA

Nomina componente genitori Consiglio di Interclasse a.s. 2023/24.

PRIMARIA PLESSO GOLFO

  1. Rotasso Paola 1^ sez. A
  2. Barone Iolanda  2^ sez. A
  3. Falduto Filomena 3^ sez. A
  4. De Filippis Daniele 4^ sez. A
  5. D'Alessandro Mario 5^ sez. A

PRIMARIA PLESSO BALBO

  1. Di Mambro Martina 1^ sez. A
  2. D' Angelo Serena 1^ sez. B
  3. Cantone Massimo 2^ sez. A
  4. Noli Veronica 2^ sez. B
  5. Ricciardi Domenica 3^ sez. A
  6. Pensiero Ivana 3^ sez. B
  7. Di Mambro Veronica 4^ sez. A
  8. Miranda Cristina 4^ sez. B
  9. D'Onofrio Tiziana 5^ sez. A
  10. Fedele Gabriella 5^ sez. B

PRIMARIA PLESSO MARINA

  1. Patrizio Maria Vittoria 1^ sez. A
  2. Frate Maria 1^ sez. B
  3. Felicioni Marina 2^ sez. A
  4. Marchetti Nadia 3^ sez. A
  5. Chiosa Francesca 3^ sez. B
  6. Tomao Giuseppe 4^ sez. A
  7. Ciano Stefania 4 ^ sez. B
  8. Esposito Vincenzo 5^ sez. A

PRIMARIA PLESSO SCALO

  1. Capasso Angela 1^ sez. A
  2. Esposito Michela 2^ sez. A
  3. Nardone Francesca 3^ sez. A
  4. Tramontano Angela 4^ sez. A
  5. Saltarelli Marco 5^ sez. A

 

OHSecurity is a Joomla Security extension!